La A112 Abarth è stata una delle sportivette più fighe di sempre oltre che una palestra per tanti piloti famosi: divertente, scattante e con 4/4 di nobiltà dati dal fatto di essere stata per tanti anni l’ultima vera Abarth. Piccola, agile, e divertente è una di quelle vetture sulle quali un meccanico deve aver studiato per ottenere il titolo di “preparatore”. Questa A112 Abarth 70 HP elaborata da Campoli Classic Motorsport è inconfondibile nell’estetica, con il cofano rigorosamente nero mutuato dalle prime 58 HP, e il fantastico look offerto dai cerchi in lega Sparco bianchi.
A112 Abarth V – Vista posteriore
A112 Abarth la preparazione per superare gli 80 CV
Questa spettacolare A112 Abarth quinta serie rossa, in splendida forma è l’orgoglio del suo proprietario Massimo Giovannini. Il piccolo 4 cilindri serie 100 A2 Abarth 70 hp da 1.050 cc è stato ottimizzato per l’uso stradale. C’è da dire che, di serie, le A112 Abarth 70 HP erogavano al freno dinamometrico tra i 62 e i 64 CV, quindi un guadagno di circa 17 CV è un ottimo risultato per un propulsore stradale aste e bilancieri. Assetto ribassato, pneumatici semislick e impianto frenante della Uno Turbo completano l’elaborazione di questo piccolo razzo.
A112 Abarth 70 HP – Motore da 81 CV
Dettaglio preparazione
Motore serie 100 A2 Abarth 70 HP preparazione stradale
Elaborazione testata (modifica sedi valvole, condotti di aspirazione e scarico)
Guarnizione testa rinforzata con anelli in acciaio
Albero a camme con profilo per molle valvola originali
Rapporto di compressione 11.2:1
Bilanciatura bielle
Equilibratura albero motore, volano e puleggia
Modifica carburatore originale 32 DMTR con maggiorazione della farfalla del secondo corpo portata a 35 mm
Ottimizzazione carburazione
Collettore di scarico di serie
Impianto di scarico a partire dal 2/1 maggiorato a 50 mm fino al silenziatore Inox Racing Puglia
Impianto frenante anteriore Uno Turbo
Impianto frenante posteriore Alfa 147
Modifica rapporti del cambio con ingranaggi Fiat Fiorino
Ammortizzatori originali ritarati con molle più corte di 2 cm
Cerchi Sparco 5.5Jx13” su colonnette
Pneumatici semislick Yokohama
Cruscotto floccato da Pino Guido
Leveraggio cambio accorciato
Il PREPARATORE Campoli Classic Motorsport Sora – Frosinone Tel. 338/6793167
Ci sono delle macchine che, per loro natura, nascono per essere modificate, preparate, elaborate. Non ci piove! Ce lo hanno scritto proprio nel DNA: trasformami! La 500 ne è l’esempio per eccellenza, dalla sua progenitrice fino alle Abarth dei giorni nostri. Abarth 500 tuning!
Abarth 500 preparazione 400 cv
Le Abarth 500 tuning modificate le troviamo sia in strada che nelle gare, specialmente nei Time Attack e similari, dove il preparatore può esprimere in maniera libera tutta la sua fantasia con un intervento di tuning. Leggi quanto è cattiva sulla SCHEDA TECNICA Abarth 500 caratteristiche tecniche
Abarth 500 tuning oltre 400 CV
Abarth 500 Hard Tuning da 414 CV
Ora è la volta di una officina di preparazione torinese, la D.B.Ecu Service, alla prima esperienza sull’auto dello Scorpione. Il concetto di elaborazione-trasformazione è interpretato nella maniera più consona del termine. Il progetto, infatti, per affrontare dei costi ragionevoli, parte da una più datata 500 Abarth del 2009, oggetto poi di un upgrade Abarth 595/695 SS di ultima generazione. Interventi radicali su motore, assetto e freni restituiscono un piccolo razzo che nonostante un’erogazione appuntita regala grandi soddisfazioni alla guida.
Abarth-500 – Engine 414 CV
Dettaglio preparazione Abarth 500 tuning
Basamento alesato per pistoni 72,4
Cilindrata 1.375 cc
Pistoni stampati CPS d. 72,4 mm
Bielle ad H rovesciata ZRP
Lavorazione testa in aspirazione e scarico
Sedi valvole modificate
Asse a camme disegno racing realizzata dal pieno
Collettori di scarico 4 in 1 GMC Racing
Impianto scarico Cocco’s Garage di diametro 65 mm con 1 silenziatore centrale
Turbina Garrett GBC 22-350
Aspirazione Orra Racing con filtro a cono
Elettronica Euro 6 con centralina Bosch
Radiatore acqua maggiorato Orra Racing
Intercooler Orra Racing da 9 litri
Radiatore olio Orra Racing
Volano in acciaio alleggerito a 6 kg
Frizione Abarth 595 biposto
Autobloccante meccanico Prometeo
Semiassi Abarth 595 con giunti rinforzati
Trapezi anteriori rinforzati DNA
Rinforzo barra antirollio anteriore e biellette
Barra antirollio posteriore DNA
Barra duomi anteriore con top mount DNA
Barra duomi posteriore
Assetto Bilstein B14 regolabile rivisto da Scalenghe con coilover anteriori
Freni anteriori Wilwood con pinza a 6 pistoncini e disco autoventilato di diametro 310 mm
Cerchi 8Jx17” OZ Alleggerita
Pneumatici 205/40 R17 Nankang NSR2
Cofano motore e parafanghi anteriori con estrattori d’aria
Fari a LED Abarth 595 seconda serie
Prolunga spoiler tetto
Modifica estrattore posteriore per alloggiamento terminale di scarico centrale
Interni Sabelt Abarth 695 SS con rimozione della panca posteriore
Sedile artigianale lato guida in resina per uso nelle competizioni
Cintura Sparco a 3 punti di ancoraggio
Estintore brandeggiabile
Cruscotto Abarth 695 SS con strumentazione aggiuntiva
AFR per monitoraggio carburazione
Visore per temperatura olio, pressione olio e temperatura gas di scarico
Manometro pressione del turbo
Boost Control per regolazione pressione del turbo
Volante sportivo Momo
Leva del cambio DNA con castelletto
programmazione centralina elettronica
Il PREPARATORE D. B. Ecu Service – Venaria Reale (TO) Tel. 0392/9327013 www.dbecuservice.it
ABART 500 TUNING L’articolo completo con tutti i dettagli, le impressioni di guida ed i segreti di questa Abarth 500 lo trovi sul magazine Elaborare 282
Abarth 500 D.B. Ecu Service – su Elaborare magazine 282 Settembre – Ottobre 2023
In un panorama motoristico sempre più triste e desolato, è nato il progetto della Swift definitiva: 200 CV, meno di 1.000 kg, un grande assetto e tanto divertimento per un’auto non esagerata e con cui fare ancora di tutto, comprese le vacanze. Altro che le ricette da chef stellato: una bella e abbondante amatriciana di “ingredienti” al top, come usava fare la Sora Lella Fabrizi, e la suzukina sfreccia alla grande!
Nei listini di vendita delle Case costruttrici, in un momento in cui si impone una transizione ecologica senza un mercato pronto a recepirla, trovare una sportivetta 4 porte sotto i 4 metri è molto difficile. Se poi la vogliamo con uno stramaledetto cambio manuale e una dannata leva del freno a mano, la scelta diventa quasi impossibile. La trasformazione studiata dai fratelli Abbasciano ruota tutta intorno ad un turbocompressore maggiorato e tantissime componenti accessorie, anche a livello di assetto, che hanno creato la Swift definitiva..
Motore Suzuki Swift Sport – Engine 200 CV con aspirazione modificata
Dettaglio preparazione Suzuki Swift Sport
Turbocompressore HKS
Kit aspirazione diretta Forge Motorsport
Intercooler Forge Motorsport
Downpipe Ragazzon 60 mm
Catalizzatore metallico 300 celle
Valvola scarico a comando elettronico
Terminale di scarico artigianale sdoppiato
Supporto cambio Powerflex
Mappatura al banco prova Peppeleon
Ammortizzatori coilover regolabili KW Variante 3
Pastiglie freno Ferodo DS3000
Pneumatici Michelin Pilot 4 195/45 R17
Il PREPARATORE Abbasciano Tuning – Roma Tel. 06/78344624
La FIAT Uno Turbo è sostanzialmente una FIAT Uno, rivista e corretta per forgiare un’intera generazione di smanettoni. La FIAT Uno base fece il suo debutto nel 1983, giusto 40 anni fa, quando termini come “ergonomia” e “comfort” erano soltanto concetti vaghi. Basta sedersi dietro al volante per capire che la pedaliera non è al posto giusto, che per fare il punta/tacco bisognerebbe farsi tagliare un femore e risaldare la gamba ruotata di 45° e che dopo un’ora di guida le ginocchia, la schiena e tutto il resto del corpo sono anchilosati e doloranti. Però se una macchina dopo 40 anni ha così tanti fan appassionati, che non esitano a creare una FIAT Uno Turbo tuning, ci sarà pure un motivo!
FIAT Uno Turbo preparazione da 330 CV
Ormai i preparatori specializzati conoscono alla perfezione il piccolo 1.3 monoalbero sovralimentato della FIAT Uno Turbo; sanno come e dove intervenire, quanto può durare in determinate configurazioni o con particolari interventi di tuning, ma soprattutto, sanno cosa consigliare ad ogni cliente in base alle sue esigenze.
In questo caso Maurizio “Koala” Campoli ha optato per una ricetta sicura: un tuning a cuore aperto che ha interessato tutte le componenti del motore, ottenendo 330 CV con una buona erogazione che, su una scatoletta da 900 kg, è tanta roba.
FIAT Uno Turbo – preparazione motore da 330 CV con turbo maggiorato
Dettaglio preparazione FIAT Uno Turbo tuning
Albero motore originale
Volano in acciaio
Frizione bidisco Tilton
Bronzine trimetalliche
Bielle ad H ZRP
Pistoni stampati CPS
Guarnizione testa ad anelli
Testa lavorata nei condotti
Albero a camme su specifica Koala Motors
Valvole maggiorate
Collettori in acciaio da 38 mm
Turbocompressore Garrett G25 660
Wastegate esterna da 38 mm
Centralina elettronica Microsquirt mappata da Koala Motors
FIAT Uno Turbo tuning. L’articolo completo con tutti i dettagli, le impressioni di guida ed i segreti di questa FIAT Uno Turbo da 330 CV lo trovi sul magazine Elaborare 282
FIAT Uno Turbo 330 CV Koala Motors su Elaborare Magazine 282 – Settembre – Ottobre 2023
Tuning – Cosa è Il tuning? Cosa intende con la parola tuning? Con il termine tuning si indicano quelle operazioni di personalizzazione attraverso la modifica (elaborazione) di un veicolo a 2, 3 o 4 ruote (tuning moto, tuning auto) che con il “tuning” diventa “personalizzato ed unico”, notevolmente migliorato rispetto alla configurazione originale standard proposta dalle case automobilistiche (o motociclistiche) sulle nuove auto.
TUNING
Il tuning è insomma l’arte di modificare o personalizzare un’automobile per migliorarne le prestazioni, l’aspetto estetico o entrambi. Queste modifiche possono includere l’installazione di nuovi componenti come spoiler, paraurti, cerchi maggiorati, sospensioni ribassate, e persino miglioramenti sul motore con l’installazione di un nuovo sistema di scarico e tutti gli interventi possibili per aumentarne la potenza. Mentre alcuni apprezzano il tuning per la possibilità di creare un’auto unica e personalizzata, altri lo considerano una forma d’arte o un hobby che permette loro di mettere in mostra la propria creatività e passione per le automobili.
Con il tuning si interviene su diversi parti dell’auto come sulla carrozzeria, sui motori, sugli impianti audio: c’è chi restaura e fa tuning su vetture d’epoca ma anche chi lo applica per preparare le auto da corsa che devono confrontarsi nelle competizioni. Il tuning mette in moto una intensa attività a 360° che fa anche girare l’economia!
Un bel tuning auto
STORIA DEL TUNING – Quale è la sua storia? Qualcuno afferma che il tuning (dall’inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) sia nato negli Stati Uniti d’America negli anni sessanta con le Hot rod, le T-bucket e le Lowrider. Ma questo è in parte vero perché in realtà da noi in Italia già negli anni 50/60 si iniziava a fare tuning elaborando le auto utilizzando: spesso si usa anche il termine “truccare”, “auto truccata” per dire appunto auto elaborata nel motore o altri particolari.
Alcuni marchi automobilistici come, ad esempio, Abarth, hanno deciso di dedicarsi alle trasformazioni sulle auto con una strategia di marketing decisa per avvicinarsi al pubblico giovane, evidenziando la caratteristica della “preparazione”, vero DNA del marchio.
Tuning modifiche estetiche alla carrozzeria o parti di essa
Modifiche all’impianto elettrico e di illuminazione
Modifiche all’impianto audio
Modifiche agli interni
Tuning estetico – Per tuning estetico si intende l’elaborazione della vettura o di altro veicolo sulla carrozzeria oppure comprendere anche l’interno del veicolo. La sostituzione dei cerchi originali con altri solitamente in lega leggera, rientra sia in ambito estetico ma anche meccanico. Qui rientra anche l’uso di distanziali, che hanno lo scopo di aumentare l’escursione l’ET del cerchio per spostarlo verso l’esterno.
Tuning carrozzeria (esterno)
ll tuning della carrozzeria delle automobili avviene con l’aggiunta o di accessori e kit quali “minigonne”, alettoni posteriori, spoiler, appendici sottoparaurti anteriori o posteriori, prese d’aria sul cofano e/o sul tettuccio, l’allargamento dei parafanghi o il rimodellamento della carrozzeria al fine di allargare passaruota o modificare la sagoma dei paraurti.
Poi ci sono interventi più soft come la riverniciatura parziale o totale del veicolo, la pellicolatura (wrapping), l’oscuramento dei cristalli e la sostituzione dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Con il wrapping si riveste l’auto con una particolare pellicola che permette facilmente di cambiare il colore, protegge la vernice originale. Questa tecnica può anche essere utilizzata per rivestire il mezzo (sia esso moto, auto, camion, scooter ecc.) con disegni o loghi di sponsor.
Tuning abitacolo (estetico)
Questo tuning estetico riguarda gli interni. Modifiche tipiche in questo senso riguardano la strumentazione interna (plancia del cruscotto, indicatori aggiuntivi, carputers), la sostituzione di volante, pomello e cuffia del cambio, pedaliere, leva e cuffia del freno a mano, sostituzione dei sedili o rivestimento degli stessi, luci interne e riverniciatura del cruscotto e dei pannelli di rivestimento interni.
Tuning Meccanico
Gli interventi di tuning meccanico possono riguardare vari componenti del veicolo. In genere si divide tuning per:
motore e impianto di scarico
impianto frenante e sulle ruote
sospensioni e telaio
TUNING MOTORE – Gli interventi al motore e al sistema di scarico possono leggeri o pesanti radicali. Si va dalla semplice sostituzione del silenziatore o del filtro dell’aria con altro di tipo sportivo fino a spingersi ad interventi più importanti come la sostituzione degli alberi a camme, riduzione del rapporto di compressione con la spianatura della testata, installazione di valvole aspirazione e scarico maggiorate, modifica della frizione, del cambio, aggiunta di sistemi di sovralimentazione, rimappature della centralina del veicolo.
TUNING FRENI – Le modifiche all’impianto frenante riguardano il montaggio di dischi freno di diametro maggiore, in leghe più resistenti e nella sostituzione di pinze maggiorate con numero di pistoni maggiore e pastiglie di derivazione sportiva. Con la modifica di questo tipo si garantiscono prestazioni più elevate di frenatura, spazi di arresto minori e resistenza maggiore nelle condizioni di uso gravoso come in pista nei track day.
Gli interventi sulle sospensioni hanno lo scopo di “abbassare” e “irrigidire” il veicolo, aumentandone cosi la tenuta di strada e la stabilità, specialmente in curva. Possono riguardare solo le molle, o estendersi anche all’ammortizzatore, il quale può avere taratura fissa, regolabile (con la possibilità di regolare l’altezza a piacimento con interventi sull’ammortizzatore stesso) o sistemi estremi che consentono di modificare elettronicamente i parametri di altezza e taratura dall’interno dell’abitacolo.
Vanno inoltre segnalate le cosiddette sospensioni idrauliche, che si possono estendere in maniera molto evidente causando l’innalzamento o l’abbassamento di parte del veicolo, con escursioni anche di parecchi centimetri da terra, il cui utilizzo è confinato a scopi prettamente estetici.
TUNING CAR AUDIO – È il tuning praticato dai cultori del car audio hi-fi quelli che amano le prestazioni dell’impianto audio della vettura: si va dall’adozione di amplificatori, altoparlanti dedicati alle varie frequenze (tweeter, midrange, woofer e subwoofer), sorgente autoradio di qualità e un crossover in grado di separare le varie frequenze sonore e destinarle ai vari altoparlanti. Nelle preparazioni più estreme, si arriva a modificare completamente l’assetto del vano portabagagli, installandovi tutto il materiale sopracitato, con l’aggiunta di luci al Neon o Led ottenendo un effetto stroboscopico in grado di operare in sincrono con la musica.
Negli ultimi anni ha preso piede anche l’utilizzo di sorgenti dotate di lettore DVD incorporato, e ancor più recentemente l’utilizzo di schermi supplementari situati anche nel baule o in altre zone dell’auto, come per esempio dietro i poggiatesta , al posto della plafoniera d’illuminazione dell’abitacolo.
Raduni e altre manifestazioni tuning – Numerosi sono gli eventi tuning in italia come il My Special Car (che non esiste più), l’Elaborare Day, l’Automoracing, il Roma Tuning Show, gli Speedday di Monza ed altri. Spesso in questi raduni si svolgono vere e proprie competizioni, nelle quali si valutano i veicoli suddivisi in categorie tra cui: audio, estetica, scarico (inteso come rumorosità dell’impianto di scarico) e preparazioni meccaniche.
GARE TUNING
Nelle gare di tuning (solitamente statiche) ci sono 3 categorie dove si gareggia: soft tuning, hard tuning e extreme che definiscono anche il livello di importanza di una elaborazione. – SOFT TUNING in questa categoria rientrano modifiche meno appariscenti ed interventi non invasivi con montaggio di kit estetici after market che non stravolgono la vettura. – HARD TUNING è la categoria dove ci sono le elaborazioni più complete sulla carrozzeria con lavorazioni artigianali come la resinatura dei componenti estetici, verniciature particolari o anche quando si montano vertical doors); – EXTREME TUNING comprende le “Super Car” con vistosi allargamenti della carrozzeria, verniciature multi colore molto particolari, sostituzione complete di motori (“trapianto del motore”) e modifiche spettacolari.
My Special Car Show l’evento dedicato al tuning che si svolgeva a Rimini
Tuning a 360°- Su questo sito ci sono tantissimi contenuti. I link sotto riportati potrebbero interessarti: contengono Tuning applicato con modiche già effettuate e realizzate
Leggi anche – Tuning estetico modifiche di carrozzeria – Cosa è il tuning estetico? link QUI – Tuning Hi-Fi Car – Cosa è il tuning audio? link QUI – Tuning MECCANICO – Cosa è il tuning meccanico link QUI – TUNING cosa è in generale link QUI
Insomma avrai capito che “tuning” significa elaborare, modicare, “truccare” l’auto al fine di adeguarla ai propri gusti o alle proprie specifiche esigenze. Qualcuno definisce “tuning” quella passione per l’auto che ci porta a modificare, elaborare, personalizzare, truccare, variare, trasformare il nostro mezzo meccanico (auto, moto, scooter, camion, fuoristrada) per migliorarlo, correggere i difetti, rettificare, perfezionare e rifinire.
La modifica/personalizzazione che riguarda sia l’aspetto prestazionale (influisce quindi inevitabilmente sulla meccanica del motore o dell’assetto) sia estetica (riguarda la carrozzeria) è effettuata o da operatori del settore, meccanici qualificati (elaboratori, preparatori) o con il fai date dagli appassionati nel box di casa.
Se sei appassionato di tuning puoi restare sempre informato: non perdere la rivista ELABORARE ogni mese in edicola. Buon tuning con ELABORARE! ABBONATI AL MAGAZINE
La base di partenza è una BMW M235i del 2015, ancora in forma smagliante nonostante i 7 anni di età, rigorosamente con cambio manuale, dotata del 6 cilindri con singolo turbocompressore twin scroll e il sistema Valvetronic. Il suo 6 cilindri in linea è un 3 litri famoso per la sua incredibile curva di erogazione che lo rende pieno e corposo, già in configurazione di serie, ad ogni regime.
BMW M235i Traverso posteriore
BMW M235i – preparazione elaborazione motore 390 CV
La preparazione del 3 litri turbocompresso ruota intorno all’aspirazione, allo scarico e alla riprogrammazione della centralina elettronica. L’assetto rimane di serie, ottimo per utilizzo stradale mentre attraverso i cerchi MAK da 8Jx18” specifici per questa vettura si intravvede l’impianto frenante che impiega i dischi Brembo, abbinati alle pastiglie Ferodo DS2500.
BMW M235i – Motore 390 CV
BMW M235i elaborazione
Riprogrammazione centralina elettronica su banco E. A. Racing
Scarico completo con valvola Milltek
Downpipe dekat E.A. Racing
Aspirazione diretta MM Racing
Frizione rinforzata 4 petali in rame
Cerchi Mak 8Jx18″
Pastiglie ant./post. Ferodo DS2500
Dischi forati Brembo Extra
Il PREPARATORE E.A. Racing Sezze (LT) Eraldo Tel. 329/0367057 Diego Tel. 327/3772133